
APPROFONDIMENTO
Durante tutto l'anno organizziamo workshop e corsi relativi ad argomenti specifici.
Questi corsi hanno lo scopo di addentrarsi in quegli ambiti, sia teorici che pratici, che talvolta richiedono un'attenzione particolare e l'acquisizione di ore di esperienza sul campo. Gli argomenti trattati sono molteplici e la durata e modalità con la quale si svolgerà ogni corso dipenderà dal suo contenuto.
La vela è un'attività rivolta a tutti che si può vivere a vari livelli.
I corsi di approfondimento vengono proposti a patentati e non interessati ad acquisire indipendenza e sicurezza nella gestione dell'imbarcazione in navigazioni più impegnative: altura e condizioni climatiche particolari.
Tenendo conto che la sicurezza è la prima regola da considerare, risulta importante vivere l'esperienza in mare nel pieno rispetto della natura e dei rischi che talvolta essa può comportare. L'obbiettivo è quindi quello fornirvi gli strumenti necessari per vivere il mondo della vela con sempre maggiore consapevolezza e competenza.
Le barche utilizzate durante i corsi saranno i nostri cabinati dai 37 ai 50 ft
Durante tutto l'anno organizziamo workshop e corsi relativi ad argomenti specifici.
Questi corsi hanno lo scopo di addentrarsi in quegli ambiti, sia teorici che pratici, che talvolta richiedono un'attenzione particolare e l'acquisizione di ore di esperienza sul campo. Gli argomenti trattati sono molteplici e la durata e modalità con la quale si svolgerà ogni corso dipenderà dal suo contenuto.
La vela è un'attività rivolta a tutti che si può vivere a vari livelli.
I corsi di approfondimento vengono proposti a patentati e non interessati ad acquisire indipendenza e sicurezza nella gestione dell'imbarcazione in navigazioni più impegnative: altura e condizioni climatiche particolari.
Tenendo conto che la sicurezza è la prima regola da considerare, risulta importante vivere l'esperienza in mare nel pieno rispetto della natura e dei rischi che talvolta essa può comportare. L'obbiettivo è quindi quello fornirvi gli strumenti necessari per vivere il mondo della vela con sempre maggiore consapevolezza e competenza.
Le barche utilizzate durante i corsi saranno i nostri cabinati dai 37 ai 50 ft

- Prevenire e affrontare le condizioni climatite difficoltose
- Recupero uomo a mare
- La zattera di salvataggio in caso di abbandono dell'imbarcazione
- Utilizzo nel giubbotto di salvataggio gonfiabile e della Life line
- La radio VHF (sicuritè, pan pan, le chiamate di emergenza)
- Fumogeni galleggianti, i fuochi a mano e i razzi a paracadute
- Principali avarie o guasti, come affrontarli
- Incendio a bordo, procedure e utilizzo degli estintori
- Primo soccorso
MOTORE:
- Principi di funzionamento
- Circuito gasolio e spurgo
- Circuito di raffreddamento e sostituzione delle girante
- Diagnosi del corretto funzionamento e dei guasti
- Controlli e verifiche spie di segnalazioni e allarmi
IMPIANTO ELETTRICO:
- Concetti di base circuiti elettrici di bordo (bassa tensione e alta tensione)
- Luci di via e luci di bordo
- Salpaancore e interventi di emergenza
- Lettura strumenti LOG, ecoscandaglio stazione del vento e ricerca guasti
- Radio VHF e funzionamento del GPS
IMPIANTO IDRICO:
- Circuito idrico di bordo
- Autoclave e pompe di sentina
- WC marino, manutenzione e riparazioni
- Prese a mare e sfiati
ATTREZZATURA DI COPERTA:
- Avvolgifiocco, funzionamento e prevenzione rotture
- Winch, smontaggio e rimontaggio
- Riconoscere diversi tipi di cime per adibirle all’uso più adatto.
- Conoscere i principali nodi d’ormeggio.
- Adugliare e lanciare le cime.
- Analizzare le forze in gioco e conoscere le naturali reazioni di una barca a vela.
- Diversi tipi di ormeggio in banchina: presa di prua, di poppa e all'inglese.
- Uso dello spring per lasciare una banchina.
- Elica destrorsa e sinistrorsa.
- Entrata in porto, regolamento, segnaletica marittima, comunicazione con la capitaneria, manovre in acque ristrette.
- Ormeggio con utilizzo dell'ancora e cime a terra.
- Ancoraggio e disancoraggio, uso ecoscandaglio, valutazione del fondale, valutazione della buona presa dell'ancora sul fondale, uso del grippiale.
- Presa al gavitello
- Principi della tecnica d’ormeggio a vela in caso di avaria motore.
- Le regole di regata.
- Il Campo di regata.
- I componenti dell'equipaggio e i ruoli.
- Tattica e strategia.
- La partenza.
- La conduzione della regata, regolazione di fino delle vele.
- Utilizzo dello spinnaker.
info e costi
- TIPOLOGIA : Corso approfondimento
- PARTECIPANTI : min. 4 persone - max 8 persone
- DURATA : 1 weekend
- IMBARCO E SBARCO : Imbarco venerdì sera / sabato mattina - sbarco domenica sera
- LUOGO IMBARCO : Le Grazie - Portovenere
- QUOTA A PERSONA : 160,00 €
- TIPOLOGIA : Corso approfondimento
- PARTECIPANTI : min. 4 persone - max 8 persone
- DURATA : 1 weekend
- IMBARCO E SBARCO : Imbarco venerdì sera / sabato mattina - sbarco domenica sera
- LUOGO IMBARCO : Le Grazie - Portovenere
- QUOTA A PERSONA : 185,00 €
- TIPOLOGIA : Corso approfondimento
- PARTECIPANTI : min. 4 persone - max 8 persone
- DURATA : 1 weekend
- IMBARCO E SBARCO : Imbarco venerdì sera / sabato mattina - sbarco domenica sera
- LUOGO IMBARCO : Le Grazie - Portovenere
- QUOTA A PERSONA : 220,00 €
- Al momento dell'adesione Vi sarà richiesta una caparra del 50%.
- I corsi potranno essere annullati o posticipati in caso di condizioni meteomarine avverse e su valutazione di Velagiovane.
- I corsi vengono confermati al raggiungimento di una quota minima di 4 partecipanti 15 giorni prima della partenza.
INFO E COSTI
TIPOLOGIA | PERIODO | PARTECIPANTI | DURATA | IMBARCO / SBARCO | LUOGO IMBARCO | QUOTA |
corso approfondimento |
periodo A |
min. 4 persone |
1 weekend |
imbarco venerdì sera |
Le Grazie - Portovenere |
160,00 € a persona |
corso approfondimento |
periodo B |
min. 4 persone |
1 weekend |
imbarco venerdì sera |
Le Grazie - Portovenere |
185,00 € a persona |
corso approfondimento |
periodo C |
min. 4 persone max 8 persone |
1 weekend |
imbarco venerdì sera sbarco domenica sera |
Le Grazie - Portovenere |
220,00 € a persona |
- Al momento dell'adesione Vi sarà richiesta una caparra del 50%.
- I corsi potranno essere annullati o posticipati in caso di condizioni meteomarine avverse e su valutazione di Velagiovane.
- I corsi vengono confermati al raggiungimento di una quota minima di 4 partecipanti 15 giorni prima della partenza.
A
01/01 - 21/03
11/10 - 31/12
B
22/03 - 11/04
20/9 - 10/10
C
12/04 - 23/05
D
24/05 - 27/06
23/08 - 19/09
E
28/06 - 01/08
F
02/08 - 22/08

Scarpe da ginnastica (possibilmente a suola bianca), abbigliamento termico, giacca impermeabile, occhiali da sole, cappellino, con visiera.
Da non dimenticare: crema solare, telo bagno, beauty e farmacia personale. Come bagaglio personale è consigliata una sacca morbida.

Compreso nella quota: Skipper / istruttore, pernottamento a bordo, equipaggiamento di sicurezza a bordo, assicurazione.
Non compreso nella quota: Trasferimento fino al luogo di imbarco, cambusa per l'equipaggio e lo skipper, spese per porti diversi da quello di partenza, carburante.

I nostri cabinati sono riscaldati e a bordo sono presenti coperte per la notte. E' necessario portare le lenzuola e le federe, a scelta un sacco a pelo.
Oltre ai wc con docce a bordo, in porto sono presenti bagni con docce calde.
La cambusa viene organizzata dall'equipaggio.
