
giornate azzurre
ITINERARIO golfo dei poeti
Navigazione all’interno del “Golfo dei Poeti”, spazio di mare ampio e protetto dal moto ondoso, che offre condizioni ottimali per la navigazione a vela.
Partendo da Le Grazie/La Spezia e navigando verso la costa est del Golfo si raggiungere il borgo marinaro di Tellaro, uno dei più belli d'Italia. Tappa nella baia di Lerici caratterizzata dal piccolo e allegro porto turistico e dal bellissimo castello a strapiombo sul mare. Un tuffo rigenerante per poi salpare l’ancora e fare rotta verso le isole di Palmaria, Tino e Tinetto, facenti parte del “Parco Naturale delle isole di Portovenere”, alla scoperta dei singolari scorci naturalistici che esse offrono. Costeggiando le imponenti falesie del lato ovest di Palmaria si intravede la rocca di Portovenere con la chiesa di San Pietro, a picco sul mare, e la fortezza costruita poco più in alto sulla montagna rocciosa. Uno sguardo alla grotta di Byron per imboccare, al rientro. lo stretto passaggio di fronte a Portovenere, gioiello della riviera di levante con le pittoresche e coloratissime facciate delle antiche abitazioni addossate al porto.
ITINERARIO 2
Partenza da Le Grazie/La Spezia con rotta per Portovenere. Passando attraverso il canale racchiuso tra il porto stesso e l'isola di Palmaria, potrete godere della vista delle particolari e pittoresche facciate che caratterizzano il borgo e della splendida rocca a picco sul mare con l'antica chiesa gotica di San Pietro. Sull'altura rocciosa, il Castello Doria, imponente fortezza militare di epoca medioevale, domina Portovenere e il Golfo stesso. La navigazione procede lungo costa per raggiungere l'area marina protetta delle Cinque Terre. Ammirerete dal mare i tipici borghi abbarbicati, protetti e quasi nascosti tra insenature che la scogliera rocciosa presenta: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Particolari sono anche i terrazzamenti sorretti da muretti a secco per la coltivazioni di viti da cui produrre i vini bianchi della zona. Sosta per il light lunch in rada e possibile sbarco a Vernazza per addentrarsi nei piccoli caruggi che si inerpicano sulla montagna. Bordeggiando sulle rotte dei delfini si rientra in porto.
Scarpe da ginnastica (possibilmente a suola bianca), abbigliamento termico, giacca impermEabile, occhiali da sole, cappellino, con visiera.
Da non dimenticare: crema solare, telo bagno, beauty e farmacia personale. Come bagaglio personale è consigliata una sacca morbida.
Compreso nella quota: Comandante / istruttore, equipaggiamento di sicurezza a bordo, assicurazione, light lunch tipico ligure, acqua, bevande analcoliche, birra e vino.
Non compreso nella quota: Trasferimento da e per il luogo di imbarco.
I nostri cabinati sono riscaldati e a bordo sono a disposizione plaid.
Su tutte le barche sono presenti bagni con doccia calda interna ed esterna al pozzetto e cucina in dinette.
Il light lunch viene gestito e servito dall'equipaggio
