
SETTIMANE BREVI
PROGRAMMA E ITINERARI
golfo dei poeti
Le Grazie, nostro porto di partenza, è un grazioso e colorato villaggio situato sulla sponda ovest del Golfo dei Poeti, l'ultimo dei borghi marinai compresi tra la Spezia e Portovenere. Prima di salpare verso il mare aperto, questo profondo golfo, compreso tra Lerici, La Spezia e Portovenere, merita una particolare attenzione.
Un luogo amato dai velisti per la sua conformazione geografica in quanto caratterizzato da acque calme e dalla presenza frequente di venti termici che permettono di cimentarsi in appassionanti bordi anche nei giorni di bonaccia.
Conosciuto inoltre per il suo valore naturalistico: patrimonio dell'Unesco, Il Parco Naturale di Portovenere, che comprende il borgo stesso e le isole di Palmaria, del Tino e del Tinetto, e' caratterizzato dalla presenza di svariati ambienti come secche, grotte e pareti rocciose a picco sul mare e un colorato mondo sommerso tutto da esplorare.
Altrettanto importanti sono gli aspetti storici, culturali e paesaggistici di cui sono pregni i borghi del Golfo, come Lerici e Tellaro e Portovenere che da sola offre scorci e panorami di una bellezza unica sia dal mare, che da terra. All'interno delle mura, risalendo i carruggi, si giunge fino alla Chiesa di San Pietro da cui godere di una spettacolare vista panoramica.
Cinque Terre
Lasciando il Golfo dei Poeti, con un' inchino a Portovenere e uscendo dallo stretto compreso tra la stesso borgo e l'isola di Palmaria, volgiamo la prua verso le Cinque Terre. Costeggiando la rosse scogliere a picco sul mare, incontriamo: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso.
Antichi villaggi di pescatori situati lungo la frastagliata costa ligure, questi borghi sono caratterizzati da case colorate e da vigneti aggrappati ai ripidi terrazzamenti ricavati sulla pendici rocciose.
Area marina protetta e patrimonio dell'Unesco, unica nel suo genere, dove il paesaggio naturale e le antiche costruzioni, si integrano per offrire degli scorci pittoreschi che richiamano i visitatori di tutto il mondo.
Tra tuffi rigeneranti e pranzi alla fonda, sarà anche possibile sbarcare a Vernazza con l'utilizzo del tender per esplorane gli stretti e ripidi carruggi alla scoperta della loro bellezza più intrinseca, oltre che per assaporare i deliziosi prodotti tipici della zona, dal vino bianco doc ai muscoli ripieni e i fiori di zucca fritti.
Golfo del Tigullio e genova
Continuando la navigazione verso nord-ovest si raggiunge il Golfo del Tigullio. Prima tappa Sestri Levante, la "città dei due mari", essendo il vivace centro storico sestrese affacciato sulle due baie "delle Favole" e "del Silenzio"
Da qui parte la navigazione alla scoperta del Golfo che si estende fino al Parco naturale di Portofino: splendidi panorami dai colori suggestivi, così appare dal mare un territorio fatto di antichi borghi che si specchiano nelle acque limpide, separati da un susseguirsi di insenature meravigliose come Zoagli, il Golfo di Rapallo, San Michele di Pagana, Santa Margherita Ligure e Paraggi fino a raggiungere l'incantevole e rinomata Portofino.
La Nostra meta finale è il capoluogo ligure: Genova "la superba" stretta tra la montagna e il mare, frammentata tra passato e presente, crocevia di popoli e culture diverse.
Antica repubblica marinara che racchiude tra le sue mura meravigliose testimonianze di passato glorioso: Addentrandovi nel dedalo di caruggi del centro storico potrete scoprire la bellezza e i contrasti della sua anima più nascosta e affascinante.
Scarpe da ginnastica (possibilmente a suola bianca), abbigliamento termico, giacca impermeabile, occhiali da sole, cappellino, con visiera.
Da non dimenticare: crema solare, telo bagno, beauty e farmacia personale. Come bagaglio personale è consigliata una sacca morbida.
Compreso nella quota: Skipper / istruttore, pernottamento a bordo, equipaggiamento di sicurezza a bordo, assicurazione.
Non compreso nella quota: Trasferimento fino al luogo di imbarco, cambusa per l'equipaggio e lo skipper, spese per porti diversi da quello di partenza, carburante.
I nostri cabinati sono riscaldati e a bordo sono presenti coperte per la notte. E' necessario portare le lenzuola e le federe, a scelta un sacco a pelo.
Oltre ai wc con docce a bordo, in porto sono presenti bagni con docce calde.
La cambusa viene organizzata dall'equipaggio.
